Una terza edizione un po’ bagnata, ma come sempre vissuta con spirito e cuore alpino! Nonostante il maltempo, si è conclusa con successo la marcia “2 passi per la vita”, organizzata dal Gruppo ANA di Cordenons in collaborazione con il Comitato Regionale AICS Friuli Venezia Giulia.

La pioggia, arrivata a circa metà percorso, non ha scoraggiato i 457 partecipanti, muniti di ombrelli e k-way, che nella maggior parte dei casi hanno completato il tragitto da 7 km. I più coraggiosi sono riusciti a percorrere anche il tracciato da 13 km! A motivare la partecipazione è stato anche il fine benefico dell’evento, che quest’anno era nuovamente legato a una raccolta fondi a favore dell’Area Giovani del CRO di Aviano.

Alla marcia hanno preso parte dieci gruppi. I tre più numerosi sono stati:

  • 1° posto: “Nuovo Fiore” (73 iscritti)

  • 2° posto: “Associazione Nazionale Carabinieri” (52 iscritti)

  • 3° posto: “Gruppo dei Vincenti” (34 iscritti)

La partenza e l’arrivo si sono svolti presso la sede degli Alpini in via Palladio, dove la mattinata si è aperta con l’alzabandiera a cura degli Alpini e i saluti istituzionali da parte del capogruppo Fabrizio Bollettin, del sindaco Andrea Delle Vedove, del consigliere regionale Lucia Buna, della dottoressa Elisa Coassin (responsabile dell’Area Giovani del CRO di Aviano) e del dirigente nazionale AICS Giorgio Mior.

Una cinquantina i volontari impegnati sul campo, prevalentemente Alpini, ma anche membri della Pro Cordenons e della sezione cordenonese dell’Associazione Nazionale Carabinieri. A tutti loro, così come agli sponsor che hanno reso possibile l’evento, va un sentito ringraziamento. La raccolta fondi sarà quantificata nei prossimi giorni, considerando anche il supporto ricevuto da aziende e sostenitori. Da segnalare inoltre il gesto di grande generosità del gruppo “Nuovo Fiore”, che ha deciso di devolvere il proprio premio – una cesta di prodotti, principalmente dolci pasquali – all’Area Giovani del CRO.

Una marcia sotto un cielo grigio, ma che ha saputo illuminarsi grazie alla solidarietà e all’entusiasmo di chi ha camminato per chi è meno fortunato. Nella speranza di una quarta edizione soleggiata, ci diamo appuntamento al prossimo anno!